Praia a Mare (comunemente chiamata Praia, anche scritta nella forma Praja; anticamente Plaga Sclavorum e Plagia in greco bizantino) è un comune italiano di 6 625 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Il territorio del comune, non di grandi dimensioni, è affacciato sulla costa del Mar Tirreno meridionale nell’alta provincia di Cosenza non molto lontano dal confine con la Basilicata a nord e con rilievi collinari e montuosi alle spalle appartenenti alla Catena costiera.
A Praia a Mare, il clima, secondo la classificazione Köppen e Geiger, è mediterraneo con estate calda (Csa). Esiste maggiore piovosità in inverno che in estate, con una piovosità media annuale di 768 mm. Nel 2015 il mese più secco è stato Luglio (14 mm), in Novembre è caduta la maggior parte delle precipitazioni, con una media di 105 mm. Nel mese di Agosto, il mese più caldo dell’anno, la temperatura media è di 25,3 °C. La temperatura più bassa di tutto l’anno è in Gennaio, dove la temperatura media è di 10,6 °C. Esiste una differenza di 91 mm tra le precipitazioni del mese più secco e quelle del mese più piovoso. La temperatura media annuale è di 17,3 °C, nel corso dell’anno le temperature medie variano di 14,7 °C.
Da visitare
- Rocca di Praia: complesso fortificato risalente al secolo XIV, di costruzione Normanna.
- Il Fortino: al XVI secolo risale il forte difensivo del Fumarulo di Praia che i signori di Aieta fecero costruire e destinarono alla difesa del litorale costiero.
- Torre di Fiuzzi: costruita su un faraglione della scogliera di Fiuzzi alto 15 metri, su cui era già presente una torre angioina, è una delle torri più grandi della zona. Era posta a presidio della costa dalle incursioni Saracene.
- Casematte: strutture in cemento con feritoie costruite negli anni della Seconda Guerra Mondiale per difendere la costa da eventuali sbarchi.
- Grotta delle Sardine: così chiamata per la copiosa presenza di sarde lì pescate un tempo con una particolare rete detta il “cianciorro” (“giangiuorro” o “giangiuorr'” in dialetto).
- Isola di Dino: piccola isola che si innalza di fronte alla località Fiuzzi. Sono presenti delle grotte marine, tra queste le più famose sono la Grotta Azzurra (per l’intenso colore azzurro dell’acqua al suo interno) e la Grotta del Leone (il nome deriva dalla presenza al suo interno di uno scoglio che assomiglia molto ad un leone sdraiato).
Credits
https://it.wikipedia.org/wiki/Praia_a_Mare
https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_di_Dino