Meteo ItaliaMeteoliveNotizie MeteoPrevisioni MeteoProtezione Civile

Previsioni del tempo in Italia per domani 20/11/2020

Previsioni del tempo in Italia per Venerdì 20 novembre 2020

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su alta Toscana, Marche, Umbria orientale, settori orientali del Lazio centrale e meridionale, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia settentrionale, Basiicata tirrenica, Calabria centrale ionica e Sardegna nord-orientale,
con quantitativi cumulati moderati, fino ad elevati su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Campania orientale e Puglia settentrionale;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, Liguria di Levante, resto di Toscana, Umbria, Lazio, Basilicata e Calabria e su Puglia centrale, Sardegna nord-occidentale e restante parte orientale,
con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Lombardia orientale, TriVeneto, Sicilia settentrionale, resto di Puglia e Sardegna, con quantitativi cumulati deboli.

Nevicate:
al di sopra dei 1000-1200 sui settori alpini di confine e sull’Appennino emiliano e romagnolo, con apporti al suolo da deboli a localmente moderati; al di sopra dei 1200-1400 m sul versante adriatico dell’Appennino centrale con quota neve in calo fino ai 1000-1100 m in serata e con apporti al suolo localmente moderati.

Visibilità:
nessun fenomeno significativo.

Temperature:
massime in sensibile o marcata diminuzione sui settori alpini, Appennino settentrionale e su tutte le regioni del Centro.

Venti:
di burrasca o burrasca forte settentrionali su Sardegna, Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, settori meridionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria e Lazio; tendenti a forti o di burrasca: dai quadranti orientali su Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e dai quadranti occidentali sulla Sicilia; forti di Favonio sui settori alpini, con sconfinamenti sino alla Pianura Padana.

Mari:
agitati o molto agitati il Mar Ligure al largo, Mare e Canale di Sardegna, in estensione allo Stretto di Sicilia; da molto mossi ad agitati i restanti bacini occidentali e l’Adriatico centro-settentrionale; tendente a molto mosso in serata l’Adriatico meridionale.

Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri

Tags

Ultimi Articoli

Back to top button