Meteo martedì e mercoledì: ultimi deboli refoli instabili…

Una “campana” di alta pressione domina l’Europa Centrale con massimi al suolo anche di 1035 hPa centrati fra Danimarca e sud della Norvegia.
Tale area anticiclonica non solo impedisce alle umide perturbazioni atlantiche (apportatrici di pioggia) di farsi largo sul Mediterraneo, ma obbliga anche le depressioni artiche a scivolare sul suo bordo orientale (quindi su Russia per giungere più a sud verso la Turchia) tenendo lontano dalle nostre lande anche il freddo intenso e le nevicate.
La particolare conformazione e asse di questa area d’alta pressione permetterà solo qualche “sbuffo” d’aria d’origine “polare continentale” sulla nostra regione, che comunque farà attestare le temperature nelle medie o poco al di sotto d’esse.
In ogni caso saranno ancora possibili deboli fenomeni instabili sulle aree ioniche in attesa di un miglioramento generale a partire da giovedì.
Previsioni in dettaglio
Martedì (fig. 1) Cieli poco o parzialmente nuvolosi. Possibili deboli ed isolate precipitazioni sui versanti Ionici. Temperature in lieve calo.
Mercoledì (fig. 2) Cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Temperature senza grandi variazioni.
Mari & venti
Martedì (fig. 3): poco mosso il Tirreno, poco mosso o mosso lo Ionio. Venti deboli o moderati da quadranti orientali.
Mercoledì (fig. 4): mari poco mossi o a tratti mossi, venti settentrionali deboli o al più moderati.
Foto in copertina di “Bella Crotone”.
fig. 1
fig. 2
fig. 3
fig. 4
I nostri meteo link rapidi:
- App meteo per Android
- App meteo per IOS
- Motore di ricerca meteo per visualizzare le previsioni di una località in Italia
- Webcam meteolive
- Stazioni meteo
- Terremoti