Torna l’instabilità pomeridiana con rovesci sparsi

Una profonda saccatura della corrente perturbata atlantica che scorre sull’Europa settentrionale, nella giornata di domani (martedì 6 giugno ’17), si distaccherà dal flusso principale per evolvere in autonomia trasformandosi, quindi, in una cosiddetta “goccia di aria fredda in quota“, ovvero un’area con temperature più basse delle zone circostanti alla quota isobarica di 500 hPa (circa 5720 m slm) e valori di geopotenziale più bassi delle aree circostanti sempre alla stessa quota (in sostanza, una sorta di “bassa pressione” d’alta quota). Il transito di tale “goccia fredda in quota”, favorirà, come usuale in questa stagione, una maggiore instabilità del tempo: dovremo aspettarci, quindi, rovesci sparsi, anche temporaleschi sopratutto sulle aree montuose.
Meteo in dettaglio
Martedi Nubi sparse un po’ ovunque con possibilità di brevi ed isolati rovesci su Pollino, Sila e Serre. Temperature in lieve calo.
Mercoledi Inizialmente sereno o poco nuvoloso ovunque. Nelle ore centrali, poi, aumento della nuvolosità con associati rovesci anche temporaleschi su Vibonese, Sila e Pollino.
Mari & Venti
Martedi Mari poco mossi con venti deboli da WNW sul Tirreno, da SSE sullo Ionio.
Mercoledi Mari generalmente mossi con venti deboli o moderati che spireranno mediamente da NW.
I nostri meteo link rapidi:
- App meteo per Android
- App meteo per IOS
- Motore di ricerca meteo per visualizzare le previsioni di una località in Italia
- Webcam meteolive
- Stazioni meteo
- Terremoti